Carta oleata: dove si butta la carta oleata per alimenti

EBOOK RIFIUTOLOGIAspot_img

Il dubbio del giorno è: dove si butta la carta oleata per alimenti? In realtà quella che noi chiamiamo carta oleata per alimenti è un particolare tipo di carta che è stata ricoperta da uno strato di cera oppure alla quale è stata applicata una pellicola di plastica.

La carta oleata per alimenti a cui sto facendo riferimento, per capirci, è la tipica carta che viene utilizzata per avvolgere gli insaccati appena affettati. Non a tutti è chiaro dove si butta la carta oleata per alimenti.

A dire la verità non so quanto sia corretto chiamare questo materiale “carta oleata per alimenti”. Il termine oleata deriva con tutta probabilità dal fatto che al tatto risulta quasi viscida, come se fosse appunto ricoperta di olio.

In realtà lo strato superficiale è ricoperto da cera oppure da una pellicola di plastica che, in alcuni casi, risulta essere separabile dalla carta vera e propria. Il motivo per cui non si avvolgono gli affettati in carta normale ma in carta oleata per alimenti sta nel fatto che, la carta oleata o la carta plastificata, non permette il passaggio di umidità. Questa caratteristica garantisce una migliore conservazione dell’alimento e ne agevola il trasporto. Immaginate di dover avvolgere la mortadella con una carta normale: a lungo andare la carta sarebbe umida e pregna di residui oleosi di cibo.

Ma quindi, dove si butta la carta oleata per alimenti? Secondo Comieco, il consorzio nazionale che si occupa della gestione degli imballaggi cellulosici provenienti dalla raccolta differenziata urbana, la carta oleata per alimenti va solitamente gettata nella raccolta indifferenziata e non nel contenitore di carta e cartone.

Ne esistono però alcuni tipi (nel market del mio paese usano per fortuna questo tipo) in cui è possibile separare facilmente il film plastico (che è a contatto con gli alimenti) dalla carta vera e propria. In questo caso si possono gettare i due materiali nei rispettivi bidoni della raccolta differenziata.

Il suggerimento  è quindi quello di provare sempre a separare i due materiali prima di gettare tutto nel contenitore della raccolta indifferenziata. Se carta e plastica sono effettivamente separabili, riuscirai a dividerle facilmente come si fa con le figurine dei calciatori: prova a prendere il foglio di carta oleata e, partendo da un angolo, prova a separarne i materiali

Approfondimenti e risorse sul tema “dove si butta la carta oleata per alimenti”

  • Come fare la raccolta differenziata (pt.2): la carta oleata non sembra avere uno specifico codice come altri materiali poliaccoppiati. Ma, se vuoi scoprire cosa sono i materiali poliaccoppiati e come fare a riconoscere i codici del riciclo, leggi l’articolo che ti ho linkato;
  • C PAP 81: materiale poliaccoppiato molto diffuso (sacchetto dei biscotti) che si butta nel contenitore della carta;
  • C PAP 84: altro materiale poliaccoppiato molto diffuso (tetrapak) he si butta nel contenitore della carta.
EBOOK IN REGALO
Acconsento che Rifiutologia tratti i miei dati attraverso MailChimp ( informazioni ) secondo la seguente Privacy Policy 
Iscriviti per scaricare l'eBook "Come far dimagrire la tua spazzatura". E' GRATIS!

Nell'eBook ti mostrerò come è possibile ridurre i rifiuti in vari ambienti (in cucina, in bagno, in giardino, a lavoro). Capirai perché è importante farlo e come è possibile risparmiare fino a 1500€ (o fino al 2000€ se hai figli piccoli) rendendo il mondo un posto più pulito
Non ti manderò nessuna email di conferma.
Potrai subito scaricare l'eBook! Anche io odio lo spam 🙂
Per me la tua privacy è importante! 
EBOOK RIFIUTOLOGIAspot_img

“Non bruciamo il futuro” di Rossano Ercolini

TITOLO: Non bruciamo il futuro. La mia battaglia per l’ambiente, una nuova politica, il futuro dell’ambiente. AUTORE: Rossano Ercolini ANNO: 2014 Di cosa tratta il libro <<Hello, Mr...

Come fare la raccolta differenziata (pt. 1): la guida pratica definitiva...

Molti lettori mi hanno spesso chiesto consigli pratici su come fare la raccolta differenziata. Le domande più frequenti sono state del tipo  “dove devo buttare...

Incenerimento dei rifiuti (pt. 2): come funziona un inceneritore

So che ti sei spesso chiesto qualcosa del tipo “Ma come funziona un inceneritore?”, “Che fine fanno i rifiuti una volta entrati in un...

C LDPE 90: Dove si butta il sacchetto del caffè

Alzi la mano chi ama sorseggiare un bel caffè a colazione o subito dopo pranzo! Ora alzi la mano chi non sa dove si butta...

Come fare la raccolta differenziata (pt. 2): i simboli e i...

Che cosa significa questo simbolo? E cosa è questo codice? Sono sicuro che queste sono due domande che almeno una volta nella vita tutti...

Dove si buttano i gusci delle cozze, vongole, ostriche

Arriva l'estate e tutti abbiamo voglia di mare e di farci una bella spaghettata di vongole. O magari, passeggiando a Napoli, ci viene voglia...

Post correlati

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi qui il tuo commento
Metti il tuo nome qui