Tutti usiamo i Post-it. Se tu non li usi significa che hai una memoria di ferro o che, al contrario, non ricordi mai niente! 😀 Ma, una volta terminata la loro funzione, dove si buttano i Post-it?
Da molti sono considerati come l’emblema dell’organizzazione e dell’ordine.
Io non ne faccio un uso eccessivo ma non nego che i Post-it mi sono sempre stati molto utili per studiare e per ricordare.
Si usano in ufficio, a scuola, all’università, mentre si studia e anche per segnare la lista della spesa (per ricordarci quello che effettivamente ci serve e per evitare di comprare il superfluo). C’è chi li usa anche per fare sculture!
Per il largo uso che se ne fa, ritengo sia importante sapere dove si buttano i Post-it (o simili).
Sono evidentemente fatti di carta ma il dubbio su dove si buttano i Post-it viene in quanto hanno una parte adesiva.
Solitamente la carta adesiva va gettata nella raccolta del rifiuto indifferenziato, in quanto la colla rende questo tipo di carta non riciclabile.
Comieco però, nelle sue “regole per una raccolta differenziata di qualità“, ci dice che se la colla è solubile in acqua, anche questo tipo di carta può essere riciclata e quindi può essere gettata nel contenitore della raccolta di carta e cartone.
La colla utilizzata per Post-it è tipicamente solubile in acqua e quindi, nonostante abbiano una parte adesiva, sono riciclabili.
Clicca qui per scoprire dove vanno buttati altri oggetti e imballaggi “problematici”