Dove si buttano i gusci delle cozze, vongole, ostriche

EBOOK RIFIUTOLOGIAspot_img

Arriva l’estate e tutti abbiamo voglia di mare e di farci una bella spaghettata di vongole. O magari, passeggiando a Napoli, ci viene voglia di comprarci qualche chilo di cozze per preparare la classica impepata campana. Si, tutto buonissimo ma poi… dove si buttano i gusci delle cozze e delle vongole?

I gusci dei molluschi sono spesso problematici perché, distratti dal mare e dal sole, tendiamo a pensare che siano materia organici e che quindi vadano certamente gettati nel contenitore dell’umido.

In realtà così facendo, non sempre stiamo sbagliando.

I gusci dei molluschi, si possono gettare sia nell’umido che nell’indifferenziata ma Dipende dal Comune

O meglio dell’azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti e dall’impianto di compostaggio della zona.


La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta di due metà. Questi Molluschi, vivono infossati nei sedimenti marini e delle acque dolci, o ancorati sulle rocce e i coralli. Si nutrono per lo più filtrando con le branchie particelle alimentari dall’acqua. Sono tra le più importanti risorse alimentari del mare.

Treccani.it 


I gusci in questione non sono composti da materia organica ma sono fatti di carbonato di calcio quindi non sono biodegradabili.

Pur non essendo biodegradabili, in un impianto di compostaggio questi si dissolvono (non si biodegradano!) fornendo nutrienti al compost che andrà a crearsi.

Proprio per questo motivo alcuni impianti di compostaggio accettano che i cittadini buttino i gusci di cozze, vongole e ostriche nel contenitore della raccolta differenziata dell’umido.

Altri invece preferiscono non averli in quanto non sono biodegradabili.

Il consiglio che posso darti è in questo caso è quindi quello di fare affidamento sul tuo Comune di appartenenza per capire dove gettarli. 

Buona spaghettata! 😀


Clicca qui per scoprire dove vanno buttati altri oggetti e imballaggi “problematici”


 

EBOOK IN REGALO
Acconsento che Rifiutologia tratti i miei dati attraverso MailChimp ( informazioni ) secondo la seguente Privacy Policy 
Iscriviti per scaricare l'eBook "Come far dimagrire la tua spazzatura". E' GRATIS!

Nell'eBook ti mostrerò come è possibile ridurre i rifiuti in vari ambienti (in cucina, in bagno, in giardino, a lavoro). Capirai perché è importante farlo e come è possibile risparmiare fino a 1500€ (o fino al 2000€ se hai figli piccoli) rendendo il mondo un posto più pulito
Non ti manderò nessuna email di conferma.
Potrai subito scaricare l'eBook! Anche io odio lo spam 🙂
Per me la tua privacy è importante! 
EBOOK RIFIUTOLOGIAspot_img

Carta oleata: dove si butta la carta oleata per alimenti

Il dubbio del giorno è: dove si butta la carta oleata per alimenti? In realtà quella che noi chiamiamo carta oleata per alimenti è...

La gestione dei rifiuti in Italia: la storia

Ti sei mai chiesto come si è arrivati all'attuale sistema di gestione dei rifiuti? Hai mai pensato al motivo per il quale noi oggi...

“Rifiuti Zero: una rivoluzione in corso” di Paul Connett

TITOLO: Rifiuti Zero, una rivoluzione in corso AUTORE: Paul Connett ANNO: 2012 Di cosa tratta il libro Il libro Rifiuti Zero di Paul Connett vuole essere una guida per...

Rifiuti Zero: analisi sulla gestione dei rifiuti

La realtà è che non possiamo più buttare e dimenticare. Questa è una delle prime frasi del documentario realizzato da Discovery Channel sulla gestione...

Come fare la raccolta differenziata (pt. 2): i simboli e i...

Che cosa significa questo simbolo? E cosa è questo codice? Sono sicuro che queste sono due domande che almeno una volta nella vita tutti...

Dove si buttano gli scontrini

Ogni Paese civile che si rispetti emette milioni e milioni di scontrini fiscali ogni giorno. A fine giornata ce ne ritroviamo sempre qualcuno nel...

Post correlati

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi qui il tuo commento
Metti il tuo nome qui