Alzi la mano chi ama sorseggiare un bel caffè a colazione o subito dopo pranzo! Ora alzi la mano chi non sa dove si butta il sacchetto del caffè o chi sa cosa significa il codice C LDPE 90!
L’espresso è una tradizione tutta italiana di cui tutti andiamo fieri. C’è chi preferisce farlo con la moka o chi con le cialde (comprate quelle biodegradabili!).
Coloro che preferiscono il sapore del caffè preparato con la moka si saranno sicuramente chiesti almeno una volta dove vada buttato il sacchetto del caffè (C LDPE 90), quello argentato e sottovuoto.
Il classico sacchetto argentato che contiene il caffè è un esempio di materiale poliaccoppiato. Questo significa che è composto da due o più materiali non separabili tra loro.
Nel sacchetto, nella parte posteriore, è sempre presente un codice che, nella maggior parte dei casi, è C LDPE 90. Questo codice indica un materiale composto da plastica e alluminio.
Come ho spiegato nella seconda parte della guida su come fare la raccolta differenziata, la lettera C nel codice indica che il materiale di cui è composto l’imballaggio è un poliaccoppiato. LDPE invece indica che è costituito prevalentemente da polietilene a bassa densità (che è un polimero plastico).
Quindi, finisci tranquillamente di bere il tuo caffè, poi getta il sacchetto sottovuoto del caffè nel contenitore della plastica, salvo diversa indicazione del tuo Comune.
Approfondimenti e risorse sul tema C LDPE 90
- Come fare la raccolta differenziata (pt.2): per scoprire cosa sono i materiali poliaccoppiati e come fare a riconoscere i codici del riciclo;
- Polietilene a bassa densità (LDPE): articolo di Wikipedia per capire cosa è il polietilene a bassa densità;
- C PAP 81: altro materiale poliaccoppiato molto diffuso (sacchetto dei biscotti);
- C PAP 84: altro materiale poliaccoppiato molto diffuso (tetrapak).