C LDPE 90: Dove si butta il sacchetto del caffè

EBOOK RIFIUTOLOGIAspot_img

Alzi la mano chi ama sorseggiare un bel caffè a colazione o subito dopo pranzo! Ora alzi la mano chi non sa dove si butta il sacchetto del caffè o chi sa cosa significa il codice C LDPE 90!

L’espresso è una tradizione tutta italiana di cui tutti andiamo fieri. C’è chi preferisce farlo con la moka o chi con le cialde (comprate quelle biodegradabili!).

Coloro che preferiscono il sapore del caffè preparato con la moka si saranno sicuramente chiesti almeno una volta dove vada buttato il sacchetto del caffè (C LDPE 90), quello argentato e sottovuoto.

Il classico sacchetto argentato che contiene il caffè è un esempio di materiale poliaccoppiato. Questo significa che è composto da due o più materiali non separabili tra loro.

Nel sacchetto, nella parte posteriore, è sempre presente un codice che, nella maggior parte dei casi, è C LDPE 90. Questo codice indica un materiale composto da plastica e alluminio.

Come ho spiegato nella seconda parte della guida su come fare la raccolta differenziata, la lettera C nel codice indica che il materiale di cui è composto l’imballaggio è un poliaccoppiato.  LDPE invece indica che è costituito prevalentemente da polietilene a bassa densità (che è un polimero plastico).

Quindi, finisci tranquillamente di bere il tuo caffè, poi getta il sacchetto sottovuoto del caffè nel contenitore della plastica, salvo diversa indicazione del tuo Comune.

Approfondimenti e risorse sul tema C LDPE 90

EBOOK IN REGALO
Acconsento che Rifiutologia tratti i miei dati attraverso MailChimp ( informazioni ) secondo la seguente Privacy Policy 
Iscriviti per scaricare l'eBook "Come far dimagrire la tua spazzatura". E' GRATIS!

Nell'eBook ti mostrerò come è possibile ridurre i rifiuti in vari ambienti (in cucina, in bagno, in giardino, a lavoro). Capirai perché è importante farlo e come è possibile risparmiare fino a 1500€ (o fino al 2000€ se hai figli piccoli) rendendo il mondo un posto più pulito
Non ti manderò nessuna email di conferma.
Potrai subito scaricare l'eBook! Anche io odio lo spam 🙂
Per me la tua privacy è importante! 
EBOOK RIFIUTOLOGIAspot_img

Rifiuti Zero: intervista a Ercolini e Del Ghingaro

Il 22 Aprile del 2013 Rossano Ercolini e Giorgio Del Ghingaro sono ospiti su Rai3 del programma Geo&Geo per parlare del movimento Rifiuti Zero. Ma...

Come fare la raccolta differenziata (pt. 1): la guida pratica definitiva...

Molti lettori mi hanno spesso chiesto consigli pratici su come fare la raccolta differenziata. Le domande più frequenti sono state del tipo  “dove devo buttare...

Incenerimento dei rifiuti (pt. 2): come funziona un inceneritore

So che ti sei spesso chiesto qualcosa del tipo “Ma come funziona un inceneritore?”, “Che fine fanno i rifiuti una volta entrati in un...

Riassunti e Recensioni di Libri sui Rifiuti

Qui puoi trovare vari riassunti e recensioni di libri che ho letto sull’argomento “rifiuti”. In questo modo ti offro la possibilità di capire meglio...

Cartone pizza: dove si butta il cartone della pizza

Noi italiani non sappiamo e non vogliamo rinunciare alla pizza però, qualche volta, non sappiamo dove si butta il cartone della pizza. Non sappiamo...

Incenerimento dei rifiuti (pt. 1): tutto quello che c’è da sapere

Fin dall’inizio del progetto Rifiutologia avevo in mente di creare un articolo sull’incenerimento dei rifiuti e sul funzionamento di un inceneritore, ma non sapevo...

Post correlati

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi qui il tuo commento
Metti il tuo nome qui