Il cristallo è un particolare tipo di vetro apprezzato da sempre per le sue caratteristiche di trasparenza e di lucentezza. Attenzione però, non è vetro “normale”. Ad esempio, tu sai dove si buttano i bicchieri di cristallo?
Il cristallo è un materiale un po’ controverso in quanto è del tutto simile al semplice vetro ma in realtà non è così. Questo può trarre in inganno quando si fa la raccolta differenziata.
Il cristallo viene infatti anche chiamato “vetro al piombo” perché, per definizione, contiene il 24% di piombo utile per conferirgli la tipica lucentezza.
Il fatto che abbia un’alta concentrazione di piombo lo rende non compatibile con il riciclo del normale vetro. Quindi va gettato nella raccolta indifferenziata.
Come distinguere i bicchieri di vetro dai bicchieri di cristallo?
Il cristallo non ha un codice del riciclo identificativo come il vetro. E’ però possibile che l’oggetto in cristallo abbia un bollino che ne indica la composizione in modo da permetterne il riconoscimento.
Non è comunque necessario riconoscere se un bicchiere sia fatto di cristallo o di vetro: dal momento che non sono imballaggi devono essere gettati nel contenitore della raccolta indifferenziata (lo dice anche CoReVe).
Clicca qui per scoprire dove vanno buttati altri oggetti e imballaggi “problematici”