Dove si buttano i fazzoletti di carta che portiamo sempre con noi durante l’inverno quando siamo raffreddati?
Questi fazzoletti sono rifiuti costituiti ovviamente di pura cellulosa ma non possono essere gettati nel contenitore della raccolta differenziata di carta e cartone.
Perché questo? E’ vero che i fazzoletti sono fatti di carta ma sono costituiti di un tipo di carta anti-spappolo (chi è che si vorrebbe soffiare il caso con un fazzoletto che si spappola subito??).
Questa caratteristica li rende non adatti al riciclo per creare altra carta.
Probabilmente saprai che la carta, per essere riciclata, viene prima spezzettata e poi “spappolata”. Questo tipo di fazzoletti di carta quindi creerebbero dei problemi nell’impianto di riciclaggio.
Per questo motivo Comieco indica di non gettarli nella raccolta differenziata di carta e cartone.
Ma Roberto, se non vanno gettati nel contenitore della carta, dove si buttano i fazzoletti di carta?
I fazzoletti di carta, se sporchi di cibo o se usati durante il periodiaccio del raffreddore, secondo il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) possono essere buttati nel contenitore dell’umido in quanto possono contribuire alla costituzione di un compost di qualità.
Attenzione però, i fazzoletti di carta possono essere buttati nel bidoncino dell’umido purché non siano imbevuti di detergenti o di prodotti cosmetici.
I pigmenti contenuti nei fazzoletti colorati non sono adatti per essere usati per il compostaggio.
Un altro tipo di fazzoletti che non possono essere gettati nell’umido sono quelli abbondantemente colorati. Possono avere qualche decorazione ma non devono essere troppo colorati.
Quindi, ricapitolando, i fazzoletti:
- non devono essere buttati nel contenitore della raccolta differenziata di carta e cartone;
- possono essere buttati nell’umido (soprattutto se sporchi di cibo) purché non siano colorati e non siano sporchi di detergenti, prodotti cosmetici o prodotti tossici.
Clicca qui per scoprire dove vanno buttati altri oggetti e imballaggi “problematici”