Dove si buttano i fazzoletti di carta

EBOOK RIFIUTOLOGIAspot_img

Dove si buttano i fazzoletti di carta che portiamo sempre con noi durante l’inverno quando siamo raffreddati?

Questi fazzoletti sono rifiuti costituiti ovviamente di pura cellulosa ma non possono essere gettati nel contenitore della raccolta differenziata di carta e cartone.

Perché questo? E’ vero che i fazzoletti sono fatti di carta ma sono costituiti di un tipo di carta anti-spappolo (chi è che si vorrebbe soffiare il caso con un fazzoletto che si spappola subito??).

Questa caratteristica li rende non adatti al riciclo per creare altra carta. 

Probabilmente saprai che la carta, per essere riciclata, viene prima spezzettata e poi “spappolata”. Questo tipo di fazzoletti di carta quindi creerebbero dei problemi nell’impianto di riciclaggio.

Per questo motivo Comieco indica di non gettarli nella raccolta differenziata di carta e cartone.


Ma Roberto, se non vanno gettati nel contenitore della carta, dove si buttano i fazzoletti di carta?


I fazzoletti di carta, se sporchi di cibo o se usati durante il periodiaccio del raffreddore, secondo il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) possono essere buttati nel contenitore dell’umido in quanto possono contribuire alla costituzione di un compost di qualità.

Attenzione però, i fazzoletti di carta possono essere buttati nel bidoncino dell’umido purché non siano imbevuti di detergenti o di prodotti cosmetici.

I pigmenti contenuti nei fazzoletti colorati non sono adatti per essere usati per il compostaggio.

Un altro tipo di fazzoletti che non possono essere gettati nell’umido sono quelli abbondantemente colorati. Possono avere qualche decorazione ma non devono essere troppo colorati.

Quindi, ricapitolando, i fazzoletti:

  • non devono essere buttati nel contenitore della raccolta differenziata di carta e cartone;
  • possono essere buttati nell’umido (soprattutto se sporchi di cibo) purché non siano colorati e non siano sporchi di detergenti, prodotti cosmetici o prodotti tossici.

Clicca qui per scoprire dove vanno buttati altri oggetti e imballaggi “problematici”


 

EBOOK IN REGALO
Acconsento che Rifiutologia tratti i miei dati attraverso MailChimp ( informazioni ) secondo la seguente Privacy Policy 
Iscriviti per scaricare l'eBook "Come far dimagrire la tua spazzatura". E' GRATIS!

Nell'eBook ti mostrerò come è possibile ridurre i rifiuti in vari ambienti (in cucina, in bagno, in giardino, a lavoro). Capirai perché è importante farlo e come è possibile risparmiare fino a 1500€ (o fino al 2000€ se hai figli piccoli) rendendo il mondo un posto più pulito
Non ti manderò nessuna email di conferma.
Potrai subito scaricare l'eBook! Anche io odio lo spam 🙂
Per me la tua privacy è importante! 
EBOOK RIFIUTOLOGIAspot_img

Carta oleata: dove si butta la carta oleata per alimenti

Il dubbio del giorno è: dove si butta la carta oleata per alimenti? In realtà quella che noi chiamiamo carta oleata per alimenti è...

Cartone pizza: dove si butta il cartone della pizza

Noi italiani non sappiamo e non vogliamo rinunciare alla pizza però, qualche volta, non sappiamo dove si butta il cartone della pizza. Non sappiamo...

Incenerimento dei rifiuti (pt. 1): tutto quello che c’è da sapere

Fin dall’inizio del progetto Rifiutologia avevo in mente di creare un articolo sull’incenerimento dei rifiuti e sul funzionamento di un inceneritore, ma non sapevo...

La gestione dei rifiuti in Italia: la storia

Ti sei mai chiesto come si è arrivati all'attuale sistema di gestione dei rifiuti? Hai mai pensato al motivo per il quale noi oggi...

Incenerimento dei rifiuti (pt. 2): come funziona un inceneritore

So che ti sei spesso chiesto qualcosa del tipo “Ma come funziona un inceneritore?”, “Che fine fanno i rifiuti una volta entrati in un...

La storia delle cose

Oggi voglio proporti il documentario La Storia delle Cose di Annie Leonard in cui si descrive perfettamente il nostro sistema di consumo e produzione....

Post correlati

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi qui il tuo commento
Metti il tuo nome qui