“I rifiuti? Non esistono!” di Boschini/Orzes

588

TITOLO: I rifiuti? Non esistono! Due o tre cose da sapere sulla loro gestione

AUTORE: Boschini / Orzes

ANNO: 2014

Di cosa tratta il libro

Questo piccolo libro tascabile (una cinquantina di pagine stampate su una bellissima carta riciclata) parla essenzialmente del ruolo della pubblica amministrazione nell’erogazione dei servizi di gestione dei rifiuti e non solo. Fortemente critici nei confronti dei “personaggi” dell’ultimo trentennio, gli autori ne criticano lo scarso interesse verso gli aspetti scientifici delle questioni che, spesso e volentieri, sono in contrasto con quello che “si dice” e che si crede.

Si ricorda che l’Italia ha alcune delle migliori esperienze di raccolta differenziata (anche per quanto riguarda i bilanci e le tariffe) e che non ha niente da invidiare ai Paesi del Nord Europa ai quali spesso si fa riferimento, indicati sempre come virtuosi esempi da seguire.

Il tema del “Privato contro Pubblico” è centrale in tutta la prima parte dell’infralibro. Alla fine di ogni analisi, secondo gli autori, si giunge sempre alla stessa conclusione anticonformista: è il pubblico a offrire i migliori risultati per il Paese e per i cittadini. A differenza del privato, il pubblico non deve creare profitto da spartire tra gli azionisti. Profitto che, necessariamente, porta a un aumento delle tariffe o a una riduzione/peggioramento dei servizi. Il gestore privato deve legittimamente realizzare degli utili e quindi si trova costretto ad aggiungere, ai normali costi di gestione, un margine di profitto.

L’analisi di qualche caso di gestione dei rifiuti da parte di aziende pubbliche, dimostra con i numeri (il saggio è del 2014 e quindi riporta dati di qualche anno precendente) i vantaggi rispetto alle gestioni private per quanto riguarda le percentuali di raccolta differenziata, la creazione di posti di lavoro, il risparmio economico per l’azienda e il risparmio economico per il cittadino.

Il libro continua con il racconto dell’interessante visita di Marco Boschini presso un’azienda sostenibile e innovativa che si occupa del recupero di RAEE (in particolare lavatrici).

I rifiuti? Non esistono!” si conclude con la storia di Francesco e di come a 18 anni sia riuscito a realizzare l’app Il Dizionario dei Rifiuti.

Punteggio

Punteggio dato in base alla pertinenza del libro rispetto a tre macroargomenti.

Gestione dei rifiuti —> 5/5

Raccolta differenziata —> 1/5

Vivere green e risparmiare —> 1/5

Per chi è adatto questo libro

Questo libro in formato tascabile è economico ed ecologico. E’ utile a tutti coloro che vogliano farsi un’idea generale soprattutto sulle differenze di gestione dei rifiuti tra aziende pubbliche e aziende private. La lettura è scorrevole ma non di semplicissima compresione. E’ un libro che per essere capito ha bisogno di attenzione e voglia di conoscenza. Racconta inoltre varie esperienze di aziende che si occupano, in un modo o nell’altro, di rifiuti. In generale la lettura non è eccessivamente impegnativa anche grazie alle sole 50 pagine che si possono leggere agevolemente durante un’oretta libera.

Citazioni

  • Il riciclo e il riuso portano più posti di lavoro capillarmente distribuiti, meno inquinamento, minori costi […] nonchè tariffe ridotte […] di quanto non possano fare i termovalorizzatori.
  • Nella pratica dei servizi pubblici dovrebbe sempre esserci la presunzione della convenienza.
  • L’obbiettivo del gestore virtuoso pubblico è ridurre progressivamente la quantità totale di rifiuto prodotto, ma per il gestore privato tale obbiettivo contrasta con l’esigenza […] di non ridurre la sua materia di business.
  • Portare meno rifiuti in discarica significa risparmiare molto denaro.
  • Chi pensa che tra due anni l’economia ripartirà è un pazzo o un illuso. Qui siamo di fronte a una crisi che non è una crisi economica, ma di sistema.
  • La strategia internazionale Rifiuti Zero non è una chimera per poveri ambientalisti illusi, ma un piano di lavoro in fase di attuazione.
  • Intervenire a favore dell’ambiente conviene. A tutti. Riduce l’impatto e allunga il futuro. Crea posti di lavoro sostenibili e fa risparmiare.

CLICCA QUI per tornare a Riassunti e Recensioni di Libri sui Rifiuti

EBOOK IN REGALO
Acconsento che Rifiutologia tratti i miei dati attraverso MailChimp ( informazioni ) secondo la seguente Privacy Policy 
Iscriviti per scaricare l'eBook "Come far dimagrire la tua spazzatura". E' GRATIS!

Nell'eBook ti mostrerò come è possibile ridurre i rifiuti in vari ambienti (in cucina, in bagno, in giardino, a lavoro). Capirai perché è importante farlo e come è possibile risparmiare fino a 1500€ (o fino al 2000€ se hai figli piccoli) rendendo il mondo un posto più pulito
Non ti manderò nessuna email di conferma.
Potrai subito scaricare l'eBook! Anche io odio lo spam 🙂
Per me la tua privacy è importante! 

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi qui il tuo commento
Metti il tuo nome qui