Dove si buttano i piatti e i bicchieri di plastica monouso

EBOOK RIFIUTOLOGIAspot_img

Non tutti lo sanno ma da qualche anno anche i piatti e i bicchieri di plastica sono effettivamente entrati a far parte del circuito della raccolta differenziata. Detto ciò, ora dovrebbe essere chiaro dove si buttano i piatti e i bicchieri di plastica.

Dal 1° maggio del 2012, i piatti e i bicchieri monouso in plastica, devono essere raccolti insieme agli imballaggi anche se possono non sembrare propriamente imballaggi.

Secondo l’allegato E alla Parte Quarta del D.Lgs 152/06 infatti sono considerati imballaggi.

L’articolo 2 dell’allegato E (“Criteri interpretativi per la definizione di imballaggio“) dice esplicitamente, negli esempi illustrativi, che “Piatti e tazze usa e getta” sono da considerare imballaggi. 


“Bisogna pulire gli imballaggi prima di gettarli nella raccolta differenziata?”.

Per scoprirlo leggi gli ultimi paragrafi di “Come fare la raccolta differenziata (pt. 1): la guida pratica definitiva per non sbagliare più“.


Quindi, in definitiva, qual è la risposta alla domanda “dove si buttano i piatti e i bicchieri di plastica”? Piatti e bicchieri di plastica possono essere gettati, purché non eccessivamente sporchi, nel contenitore della raccolta differenziata della plastica.

Discorso diverso invece per posate usa e getta, cucchiaini di plastica o bacchette in plastica (quelle che tipicamente si usano per girare le bevande calde dei distributori automatici).

Sempre secondo l’allegato E, questi oggetti non sono considerati imballaggi e quindi devono essere invece gettati nel contenitore della raccolta del rifiuto indifferenziato.

Queste “particolarità” burocratiche e legislative spesso rendono difficile le operazioni di differenziazione dei rifiuti. Ma ora che segui Rifiutologia non hai più scuse! 😀

In fin dei conti ricorda però che per vivere green, almeno in casa, è sempre meglio usare piatti di porcellana e bicchieri di vetro.


Clicca qui per scoprire dove vanno buttati altri oggetti e imballaggi “problematici”. 


 

EBOOK IN REGALO
Acconsento che Rifiutologia tratti i miei dati attraverso MailChimp ( informazioni ) secondo la seguente Privacy Policy 
Iscriviti per scaricare l'eBook "Come far dimagrire la tua spazzatura". E' GRATIS!

Nell'eBook ti mostrerò come è possibile ridurre i rifiuti in vari ambienti (in cucina, in bagno, in giardino, a lavoro). Capirai perché è importante farlo e come è possibile risparmiare fino a 1500€ (o fino al 2000€ se hai figli piccoli) rendendo il mondo un posto più pulito
Non ti manderò nessuna email di conferma.
Potrai subito scaricare l'eBook! Anche io odio lo spam 🙂
Per me la tua privacy è importante! 
EBOOK RIFIUTOLOGIAspot_img

“Non bruciamo il futuro” di Rossano Ercolini

TITOLO: Non bruciamo il futuro. La mia battaglia per l’ambiente, una nuova politica, il futuro dell’ambiente. AUTORE: Rossano Ercolini ANNO: 2014 Di cosa tratta il libro <<Hello, Mr...

Dove si buttano i bicchieri di cristallo

Il cristallo è un particolare tipo di vetro apprezzato da sempre per le sue caratteristiche di trasparenza e di lucentezza. Attenzione però, non è...

Incenerimento dei rifiuti (pt. 1): tutto quello che c’è da sapere

Fin dall’inizio del progetto Rifiutologia avevo in mente di creare un articolo sull’incenerimento dei rifiuti e sul funzionamento di un inceneritore, ma non sapevo...

ABC dei rifiuti: la storia dei rifiuti e le 4R

Oggi voglio proporti questo video sui rifiuti realizzato da Ancitel con il patrocinio del Centro di Coordinamento RAEE e l'ANCI. E' un video particolarmente carino...

“I rifiuti? Non esistono!” di Boschini/Orzes

TITOLO: I rifiuti? Non esistono! Due o tre cose da sapere sulla loro gestione AUTORE: Boschini / Orzes ANNO: 2014 Di cosa tratta il libro Questo piccolo libro...

Dove si buttano i Post-it

Tutti usiamo i Post-it. Se tu non li usi significa che hai una memoria di ferro o che, al contrario, non ricordi mai niente!...

Post correlati

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi qui il tuo commento
Metti il tuo nome qui