Cartone pizza: dove si butta il cartone della pizza

EBOOK RIFIUTOLOGIAspot_img

Noi italiani non sappiamo e non vogliamo rinunciare alla pizza però, qualche volta, non sappiamo dove si butta il cartone della pizza. Non sappiamo se, dal punto di vista della raccolta differenziata, c’è differenza tra il cartone della pizza sporco e pulito.

C’è chi dice che il cartone della pizza debba essere gettato nel contenitore della raccolta differenziata della carta, chi nel contenitore dell’umido organico e chi dice che, se il cartone è sporco, debba essere gettato nel bidone del secco indifferenziato.

Ma quindi, dove si butta il cartone della pizza? Facciamo chiarezza.

Per capire l’importanza di questo rifiuto in Italia ti do un dato: un report realizzato per conto di Eataly ha evidenziato che nel nostro paese vengono consumate più di 8,3 milioni di pizze al giorno e che la pizza viene consumata almeno una volta alla settimana dal 86% degli italiani e il 40% la mangia addirittura due volte in sette giorni.

Il classico contenitore della pizza è evidentemente fatto di cartone ed è evidentemente un imballaggio ma non è sempre altrettanto evidente dove vada buttato.

Ritengo che il dubbio principale su dove si butta il cartone della pizza venga soprattutto quando il cartone è sporco. Non di rado infatti ci capita di dover aver a che fare con un cartone sporco per via della presenza di evidenti tracce di sugo o di olio che non possono essere pulite.

Il rifiuto può prendere essenzialmente due strade:

  • Cartone della pizza pulito: può essere tranquillamente gettato nel contenitore di carta e cartone. Spesso capita che sia pulito solo il coperchio del contenitore. In questo caso staccalo e getta solo quello nella carta;
  • Cartone della pizza sporco: secondo Comieco, il consorzio nazionale che gestisce il recupero degli imballaggi cellulosici provenienti dalla raccolta differenziata, se il cartone è completamente intriso di olio o residui di cibo, deve essere gettato nel contenitore della raccolta indifferenziata a meno che il cartone non sia compostabile. Se il cartone è compostabile, può essere conferito nel contenitore dell’umido organico. Come si può verificare se il cartone è compostabile o meno? Bisogna controllare se nel cartone è presente uno dei simboli che ne provi la compostabilità.

Approfondimenti e risorse sul tema “cartone della pizza”

  • Come fare la raccolta differenziata (pt.2): per scoprire cosa sono i materiali poliaccoppiati e come fare a riconoscere i codici del riciclo;
  • C PAP 84: è il codice che identifica il tetrapak. Il tetrapak è un materiale costituito per oltre il 70% da carta e cartone.
  • C PAP 81: è il codice che identifica il tipico materiale di cui sono costituiti i sacchetti dei biscotti. C PAP 81 è un materiale costituito principalmente da carta e cartone.

 

EBOOK IN REGALO
Acconsento che Rifiutologia tratti i miei dati attraverso MailChimp ( informazioni ) secondo la seguente Privacy Policy 
Iscriviti per scaricare l'eBook "Come far dimagrire la tua spazzatura". E' GRATIS!

Nell'eBook ti mostrerò come è possibile ridurre i rifiuti in vari ambienti (in cucina, in bagno, in giardino, a lavoro). Capirai perché è importante farlo e come è possibile risparmiare fino a 1500€ (o fino al 2000€ se hai figli piccoli) rendendo il mondo un posto più pulito
Non ti manderò nessuna email di conferma.
Potrai subito scaricare l'eBook! Anche io odio lo spam 🙂
Per me la tua privacy è importante! 
EBOOK RIFIUTOLOGIAspot_img

Economia circolare: cos’è e come può salvarci. I concetti dello sviluppo...

Hai mai sentito parlare di economia circolare? Sai qual è la differenza tra un sistema economico circolare e uno lineare? Vorresti conoscere quali sono...

Dove si buttano le bombolette spray

Esistono tantissimi prodotti sotto forma di bomboletta spray: vernici, deodoranti, lacche, panna montata, insetticidi, prodotti per la pulizia della casa ecc... Una volta che...

“I rifiuti? Non esistono!” di Boschini/Orzes

TITOLO: I rifiuti? Non esistono! Due o tre cose da sapere sulla loro gestione AUTORE: Boschini / Orzes ANNO: 2014 Di cosa tratta il libro Questo piccolo libro...

Come vivere green e risparmiare: i migliori consigli per una vita...

Vuoi cambiare il tuo lifestyle e capire come vivere green e allo stesso tempo risparmiare? L'obiettivo di questo articolo è proprio questo: guidarti attraverso i...

Come fare la raccolta differenziata (pt. 2): i simboli e i...

Che cosa significa questo simbolo? E cosa è questo codice? Sono sicuro che queste sono due domande che almeno una volta nella vita tutti...

Dove si buttano i Post-it

Tutti usiamo i Post-it. Se tu non li usi significa che hai una memoria di ferro o che, al contrario, non ricordi mai niente!...

Post correlati

1 commento

  1. Oramai è chiaro che con l’emergenza dell’ambiente, è diventata sempre più evidente la necessità di cambiare i nostri stili di consumo. Per essere più sostenibili, dobbiamo passare da modelli di consumo lineare (fare – usare – smaltire) a modelli di consumo circolare (fare – usare – differenziare – riciclare), in cui si dà priorità al riutilizzo dei prodotti e dei rifiuti. Ecco quindi che con semplici gesti come gettare nell’indifferenziato o umido il cartone pizza sporco, o quello pulito nella carta cerchiamo di salvaguardare l’ambiente per vivere meglio insieme ai nostri figli.

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi qui il tuo commento
Metti il tuo nome qui