Per sapere come fare la raccolta differenziata dei rifiuti e per essere in grado di rispondere sempre alla domanda “E questo dove si butta?” bisogna conoscere e evitare gli errori più comuni che spesso noi tutti commettiamo.
Ma quali sono gli errori più comuni che ognuno di noi commette quando fa la raccolta differenziata? Questo articolo serve proprio a chiarire questo:
ti fornirò una lista di imballaggi e oggetti “problematici” e ti dirò esattamente come fare la raccolta differenziata.
Trovi la lista alla fine di questo articolo 😀
Come probabilmente già sai, questo articolo è la terza (e ultima) parte di una guida completa e articolata su come fare la raccolta differenziata.
Se non lo hai già fatto, prima di leggere questo articolo, per avere una visione d’insieme sulla raccolta differenziata, ti suggerisco di leggere anche le prime due parti della guida e un altro articolo ad essa legata.
Ti lascio qui i link:
- Perché si fa la raccolta differenziata: i concetti chiave;
- Come fare la raccolta differenziata (pt. 1): la guida pratica definitiva per non sbagliare più;
- Come fare la raccolta differenziata (pt. 2): i simboli e i codici del riciclo.
Fatto? Bene, ora che hai letto gli altri articoli possiamo cominciare.
Come fare la raccolta differenziata di imballaggi e oggetti “problematici”
Spesso ci troviamo tra le mani oggetti e imballaggi che non sappiamo esattamente come differenziare.
Alcune volte perché non è indicato nessun simbolo che ne identifica il materiale, altre volte perché crediamo di conoscere il materiale di un dato imballaggio ma in realtà non è così.
Innanzitutto ci tengo a ricordare una cosa: la raccolta differenziata si fa solo per gli imballaggi (a parte qualche eccezione).
Lo dico spesso nei miei articoli ma, come dicevano i nostri avi, repetita iuvant.
Comunque, se mi segui spesso, questo già lo sai. E sai anche come riconoscere un imballaggio e quale è la sua definizione secondo la legge.
Mi raccomando, leggi anche le altre parti della guida per avere tutte le informazioni che cerchi su raccolta differenziata, imballaggi, codici dei materiali ecc…
Prima di farti leggere i miei consigli ritengo necessario precisare alcune cose.
Devi sapere che esistono delle regole generali di raccolta differenziata diffuse dai consorzi di filiera (che si occupano della raccolta della plastica, della carta, del vetro ecc…) ma ogni Comune ha comunque le proprie regole.
Queste regole dipendono dagli accordi che il Comune ha preso con l’azienda che fornisce il servizio di raccolta e con le “industrie del riciclo” che ci sono nei pressi del Comune.
Può capitare che, in alcuni casi, le regole del tuo Comune, differiscano da quelle generali e quindi per un corretto conferimento dei rifiuti è sempre bene informarsi presso il proprio Comune di appartenenza.
Inoltre esistono delle differenze regionali per quanto riguarda le metodologie di raccolta di alcune frazioni merceologiche dei rifiuti.
In regioni come Toscana, Emilia-Romagna, Lazio e Veneto si utilizza il sistema del “multimateriale pesante”. Secondo questo sistema vengono raccolti nello stesso contenitore gli imballaggi in plastica, vetro e metallo.
In Piemonte e Liguria si raccolgono insieme solo lattine e vetro (ma non la plastica che viene raccolta a parte).
In molte altre regioni (come ad esempio Friuli-Venezia Giulia, Puglia, Calabria, Sicilia) si usa largamente il sistema del “multimateriale leggero” che permette la raccolta nello stesso contenitore di imballaggi in metallo e plastica ma non in vetro.
In Sardegna tutte le frazioni vengono invece raccolte separatamente.
Ok Roberto ho capito! Ora fammi vedere la lista che mi hai promesso!
Va bene! Vediamo di chiarire i dubbi su qualche oggetto o imballaggio “problematico”.
Non commettere più errori quando fai la raccolta differenziata
Ho qui riunito una lista di oggetti e imballaggi che io definisco “problematici”.
Facendo click sul link, ti si aprirà un mini articolo con tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Se ti viene in mente qualche altro oggetto o imballaggio che non sai dove buttare, puoi dirmelo mandandomi una mail a info@rifiutologia.it o scrivendomi su Facebook o Instagram.
Buona lettura e buona raccolta differenziata!
Lista
Dove si buttano i gusci delle cozze, vongole, ostriche
Dove si butta il sacchetto del caffè sottovuoto
Dove si butta il sacchetto dei biscotti
Dove si butta il cartone della pizza
Dove si buttano i fazzoletti di carta
Dove si buttano i RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)
Dove si buttano i bicchieri di cristallo
Dove si buttano le bombolette spray
Dove si buttano i piatti e i bicchieri di plastica monouso